top of page

Termini e Condizioni

Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano l'acquisto di prodotti (di seguito anche beni e/o oggetti e/o opere e/o articoli), effettuato a distanza tramite il sito web www.stefaniniarte.it, di proprietà di STEFANINI ARTE DI M.S. (di seguito anche STEFANINI ARTE  e/o galleria e/o venditore) con sede in Italia - Riccione (RN) 47838, alla Via Lamarmora  n.7 cell.+39 3405661286, iscritta presso la Camera di Commercio di Rimini al n. REA 434052, p.i. 04704120403, con seguente indirizzo di posta elettronica certificata: mauriziostefanini@pec.it 

1.2 Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente (di seguito anche Cliente e/o Consumatore) acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni indicati e offerti in vendita sul sito www.stefaniniarte.it alla pagina shop. 

1.3 Ogni operazione d'acquisto sarà regolata dalle disposizioni del D.lgs. 185/99, D.lgs. 206/05 (Codice del Consumo) e D.lgs. 70/03 (e-commerce). La tutela della privacy è regolata dal D.lgs. 196/03 (Codice Privacy) e dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR). 

  

2. Conclusione del contratto 

2.1 Il contratto di vendita si considera concluso nel momento in cui Stefanini Arte accetta l'ordine di acquisto inviato dal cliente. Stefanini Arte invierà tempestivamente al cliente la conferma d'ordine via e-mail contenente: 

un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al contratto concluso; 

le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del bene o del servizio oggetto del contratto telematico; 

l'indicazione dettagliata del prezzo e dei mezzi di pagamento; 

l'indicazione dettagliata del recesso, dei costi di consegna e dei tributi applicabili. 

2.2 Il cliente, con l'invio telematico dell'ordine d'acquisto, dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita. 

  

3. Obblighi del cliente 

3.1 Il Cliente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Vendita prima di inoltrare l'ordine d'acquisto. 

3.2 Qualora il Cliente sia consumatore (ossia una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale), una volta conclusa la procedura d’acquisto, provvederà a stampare o salvare copia elettronica o comunque a conservare le presenti condizioni di vendita anche nel rispetto di quanto previsto negli art. 52 e 53 del D.lgs. 206/2005 in materia di contratti a distanza. 

  

4. Definizione dell'ordine 

4.1 L'ordine inviato dal Cliente costituisce una proposta di acquisto. 

4.2 Stefanini Arte si riserva il diritto di non accettare gli ordini in caso di indisponibilità dell'opera, di errori nel prezzo o nella descrizione dell'opera, o di impossibilità di evadere l'ordine per qualsiasi motivo. 

4.3 Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine.

5. Modalità d'acquisto 

5.1 Il cliente può acquistare le opere online, via e-mail o telefono. 

5.2 Il prezzo delle opere è indicato sul sito web e si intende “tasse incluse”. Selezionati i beni e/o servizi desiderati, verrà richiesto all’Acquirente di chiudere il proprio carrello inoltrando al Venditore l’elenco delle opere desiderate. Prima dell’inoltro, verrà visualizzata la scheda per confermare l’ordine d’acquisto dei beni selezionati come delle opzioni rimesse all’Acquirente, cui spetterà individuare le modalità di consegna, trasporto e pagamento per l’esecuzione del contratto. 

5.3 Le spese di spedizione sono calcolate in base alle dimensioni dell'opera e al luogo di consegna e sono indicate prima della conferma dell'ordine. 

5.4 Tramite conferma d’ordine, l’Acquirente s’impegna a controllare e convalidare, prima del relativo invio, i propri dati personali, i beni oggetto del Contratto, i loro prezzi, con eventuali costi di spedizione e/o oneri accessori, confermando le modalità e i termini di pagamento prescelti, l’indirizzo di consegna, come ogni altro dato richiesto. Il format della conferma d’ordine istruisce preventivamente l’Acquirente circa i tempi d’esecuzione del Contratto, richiamando l’attenzione sul diritto di recesso, come sulle altre facoltà riservate ex lege all’Acquirente. 

5.5 Per ogni eventuale errore, refuso o problema nella compilazione dei format online e, più in generale, nell’esecuzione delle procedure d’acquisto predisposte dal Venditore, il cliente è invitato a contattare, senza ritardo, i seguenti recapiti telefonici: 342/7000538; 340/5661286, oppure a mezzo mail all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: info@stefaniniarte.it 

  

6. Pagamento 

6.1 Il pagamento può essere effettuato tramite carte di credito, PayPal o bonifico bancario. La richiesta di metodi di pagamento diversi deve essere inoltrata tramite la sezione "Contatti" del nostro sito.

6.2 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali. 

Per poter finalizzare l’acquisto potrebbe essere richiesto al cliente di autenticarsi mediante dispositivi mobili o altri strumenti previsti dai Servizi di pagamento. 

6.3 In caso di pagamento tramite bonifico bancario, l'opera sarà spedita solo dopo l'accredito dell'importo sul conto corrente di Stefanini Arte. 

6.4. Il cliente è tenuto ad effettuare il bonifico bancario entro tre giorni lavorativi dalla data in cui l’ordine è stato effettuato e ad inviare la ricevuta alla mail info@stefaniniarte.it

Se il bonifico non dovesse essere effettuato entro i termini il Venditore si riserva il diritto di cancellare l’ordine. E' esclusa qualsiasi forma di contrassegno.

  

7. Prezzi 

7.1. I prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet www.stefaniniarte.it sono espressi in euro. Ci riserviamo il diritto di modificare i nostri prezzi per i prodotti visualizzati in qualsiasi momento e di correggere errori di prezzo che potrebbero inavvertitamente verificarsi.  

7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono “tasse incluse”. Se non diversamente indicato, i prezzi di vendita non includono la spedizione, l'imballaggio e/o servizi accessori. Durante il processo di checkout viene fornita una stima dei costi di imballaggio, spedizione ed eventuale assicurazione per il trasporto. Il prezzo totale di questi componenti viene dettagliatamente comunicato durante la fase di checkout, prima della conferma di ogni ordine. Il cliente può contattare Stefanini Arte via mail per ricevere una stima dei costi della spedizione destinata al proprio Paese. 

7.3. Le spese di spedizione sono calcolate sulla base del peso e delle dimensioni del prodotto ordinato, nonché della zona geografica di destinazione. Ad esempio, nel caso di opere con cornici voluminose e/o delicate o di sculture, la spedizione avviene utilizzando imballaggi specifici che possono comportare costi aggiuntivi. Si invita il cliente a contattare Stefanini Arte prima di finalizzare l'ordine per ricevere maggiori informazioni. 

  

8. Consegna e trasporto 

8.1 Dopo aver concluso l’acquisto, il Venditore provvederà all’imballaggio dell’oggetto ed alla spedizione dello stesso tramite le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene. I Prodotti acquistati sul Sito saranno consegnati all’indirizzo indicato dal Cliente. Il Cliente ha in ogni caso la facoltà di chiedere la consegna dei prodotti ad una persona fisica a sua scelta, la cui residenza o domicilio si trovi all’interno del medesimo stato di appartenenza. Al momento della consegna sarà necessaria la firma di un adulto maggiore di anni 18. Non saranno effettuate consegne a caselle postali.

8.2 I tempi della spedizione, a titolo indicativo e non tassativo, possono variare dal giorno stesso di ricezione del pagamento a un massimo di dieci giorni lavorativi dal medesimo termine. Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente. Ai giorni indicati saranno da aggiungere i tempi di consegna da parte del corriere in base al paese di destinazione. 

8.3 I tempi di consegna sono da considerarsi indicativi e possono variare a seconda della destinazione. In media, i tempi di consegna sono di 2-3 giorni lavorativi per le destinazioni nazionali, 4-5 giorni per le destinazioni all'interno dell'UE e 7-8 giorni per le destinazioni extra-UE, salvo eventuali ritardi doganali. 

8.4 Il Venditore non sarà responsabile per eventuali ritardi e/o danni da parte dei corrieri, imputabili a cause esterne o di forza maggiore. 

8.5 Nel caso venga scelta la modalità di ritiro manuale, l’Acquirente potrà scrivere a info@stefaniniarte.it per fissare un appuntamento e ritirare gratuitamente i prodotti acquistati. 

8.6 Per poter spedire in un paese extra UE il Venditore deve richiedere, presso la Soprintendenza Belle Arti, la documentazione/autorizzazione per l'esportazione; la procedura richiede circa 7/10 giorni. Appena i documenti sono pronti il Venditore invia conferma all’acquirente. In caso di consegna internazionale l’ordine potrebbe essere soggetto a dazi e tasse di importazione che vengono applicati quando la consegna raggiunge la destinazione. Si prega di notare che il venditore non ha alcun controllo su queste spese e non può prevedere l'importo. 

8.7 In ogni caso il cliente è responsabile del pagamento di eventuali tasse incluse, ma non limitate a, tasse di importazione, dazi, imposte sulle merci, sulle vendite o sull'uso che devono essere pagate nel paese di destinazione sia al momento della spedizione che all'importazione o in qualsiasi altro momento. Si consiglia di contattare l'ufficio doganale locale per ulteriori informazioni prima di effettuare l'ordine. 

8.9 Il cliente è responsabile del rispetto di tutte le leggi e i regolamenti applicabili nel Paese di destinazione dei prodotti. Il venditore non sarà responsabile in caso di violazione di tali leggi.

8.8 Salvo diverso accordo scritto, la vendita dell'articolo non dipende dall'ottenimento da parte del venditore o del cliente di una licenza/autorizzazione di esportazione e il mancato o ritardato ottenimento di una licenza/autorizzazione non costituirà una base per annullare un acquisto o ritardare il pagamento dello stesso.

  

9. Diritto di recesso 

9.1. Ai sensi degli articoli 52 e ss. del Codice del Consumo, l’Utente che riveste la qualità di Consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del Prodotto, senza dover fornire alcuna motivazione, senza alcuna penalità entro 14 giorni dalla data di ricevimento del Prodotto. 

Fa piena prova della ricezione del bene la data riportata sulla bolla di consegna. 
Per esercitare il diritto di recesso, l’Utente deve informare Stefanini Arte, prima della data di scadenza del Periodo di Recesso della sua decisione di recedere. A tal fine può inviare una qualsiasi dichiarazione esplicita, della sua decisione di recedere dal contratto tramite mail all’indirizzo info@stefaniniarte.it
Ricevuta la comunicazione di recesso, il Venditore provvederà a inviare una e-mail di conferma al Cliente indicando le istruzioni di restituzioni della merce. In caso di mancata risposta, a distanza di 24/48 ore dall’invio della comunicazione di recesso, sarà necessario richiedere informazioni tramite mail scrivendo a info@stefaniniarte.it o chiamando il numero +393427000538. 
9.2. Il Cliente si impegna a rispedire, con modalità tracciabile, il prodotto acquistato con il relativo certificato d’autenticità ed ogni ulteriore documento ad esso correlato. 

9.3. Ai sensi dell’art.57 c.2 del Codice del Consumo, l’Utente è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria e dello stato di conservazione del prodotto non normale. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, con i cartellini, i certificati e i documenti, ove presenti, allegati al Prodotto integri e non manomessi, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza, esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori del Prodotto. Nel caso in cui sulla confezione del Prodotto sia inserito il codice seriale dello stesso, esso costituisce parte del prodotto e, conseguentemente, il Prodotto dovrà essere restituito nella confezione originale, la quale dovrà essere collocata in un ulteriore imballo, non potendosi apporre sulla stessa qualsiasi altra etichetta o nastro. La spedizione del Prodotto al Venditore, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nella sede dello stesso, è sotto completa responsabilità del cliente, il quale sarà tenuto al risarcimento del danno nei confronti del Venditore in caso di sinistro, salvo le responsabilità del Vettore. Pertanto, in caso di danneggiamento o smarrimento del bene oggetto di restituzione durante il trasporto, Stefanini Arte darà comunicazione al cliente dell’accaduto (entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento del bene), per consentire quest’ultimo di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del trasportatore da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato). 

Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà la risoluzione del contratto e conseguentemente non darà diritto ad alcun rimborso. Stefanini Arte ne darà comunicazione all’acquirente per e-mail entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto respingendo la richiesta di recesso. Il Prodotto rimarrà presso Stefanini Arte a disposizione dell’utente per il ritiro che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità dell’Utente medesimo. 

Ai sensi dell’art. 59, c.1 lett. c), d) ed e) del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso nel caso in cui la vendita abbia ad oggetto Prodotti confezionati su misura o personalizzati o che per loro natura non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente. 

9.4. La riconsegna del bene dovrà avvenire a spese dell’Acquirente con un sistema di spedizione tracciabile, successivamente alla conferma da parte del Venditore dell’avvenuta accettazione del recesso, entro e non oltre 14 giorni dalla stessa, attraverso le modalità indicate nella e-mail ricevuta dall’Acquirente in questa fase comunicativa. I costi diretti per la restituzione del bene saranno a carico dell'Acquirente se non diversamente specificato e se non concordate direttamente con il Venditore, che potrà avvalersi del proprio corriere per la sostituzione. Le spedizioni effettuate dal Cliente senza autorizzazione o con modalità diverse da quelle proposte da Stefanini Arte o con corrieri diversi da quelli offerti non verranno rimborsate e resteranno a carico del Cliente.

9.5. Qualora il Consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente alle presenti condizioni, Stefanini Arte provvederà al rimborso di tutti i pagamenti ricevuti dal Consumatore, compresi i costi di consegna standard (se applicabili).

9.6 Conformemente a quanto disposto dall’art. 57 c.1 del Codice del Consumo, dopo la ricezione del prodotto Stefanini Arte sottoporrà l’opera ad un esame approfondito per verificare la conformità della stessa rispetto a quella originariamente venduta; l’originalità del bene; nonché le condizioni della documentazione, del certificato di autenticità e l’avvenuto rispetto dei termini e delle modalità per l’esercizio del diritto di recesso. Solo in seguito il Venditore procederà, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso, al rimborso delle somme pagate dal Consumatore se accertata l’integrità dell’opera, o alla restituzione dell’opera a Sue spese, in ipotesi contraria. 

L’importo del rimborso sarà comunicato via e-mail e accreditato sul medesimo mezzo o soluzione di pagamento utilizzato per l’acquisto, salvo che non si convenga in maniera differente. 

Il venditore è autorizzato a ridurre il rimborso del prezzo per riflettere qualsiasi riduzione del valore dei Prodotti, se ciò è stato causato da una gestione inappropriata da parte dell’acquirente. 

9.7 Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo. 

  

10. Clausola risolutiva espressa 

10.1 Stefanini Arte si riserva il diritto di risolvere il contratto, ai sensi dell'art. 1456 del Codice civile, in caso di mancato pagamento totale o parziale del prezzo dell'opera, previa comunicazione scritta al cliente. 

  

11. Prodotti offerti 

11.1 STEFANINI ARTE garantisce l’autenticità di tutte le opere vendute, assumendosene fin da subito la responsabilità legale. 

La vendita di oggetti d’arte segnalati con le diciture “edizioni”, “multipli”, “grafiche” o “stampe” è da intendersi come vendita di opere originali realizzate in edizione limitata, firmate e numerate dall’artista.

11.2 Tutti gli oggetti d’arte acquistati vengono spediti corredati di autentica o archivio ufficiale dell’artista nel caso siano presenti, o in alternativa con certificato di autenticità a firma dell’artista (se vivente) e provenienza ai sensi dell’Art. 64 D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, contenente i dati identificativi del bene, dell’autore e le caratteristiche dell’opera stessa. Tutti gli esemplari delle opere grafiche proposte sono accompagnati da un certificato di autenticità e provenienza rilasciato ai sensi ai sensi dell’Art. 64 D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 del Codice dei beni culturali e del paesaggio da Stefanini Arte e/o dai suoi partner in qualità di editori e/o soggetti autorizzati alla distribuzione in conformità con la Dichiarazione di Venezia – 25 ottobre 1991.

Per il significato stesso di "tiratura", le immagini pubblicate nello shop, relative a un determinato prodotto delle categorie "Grafica", "Multipli" o "Fotografia", hanno lo scopo di descrivere il soggetto di quella specifica edizione d'arte di cui l'esemplare fa parte; pertanto, l'esemplare che verrà spedito potrebbe non avere la stessa numerazione di quello utilizzato per le immagini.

11.3 Il venditore declina ogni responsabilità per eventuali discordanze cromatiche tra le opere visualizzate sul sito e le loro tonalità originali, causate da una specifica configurazione del computer del cliente o da malfunzionamenti dello stesso.

11.4 Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Venditore tramite e-mail renderà noto all’Acquirente l’eventuale indisponibilità del bene e provvederà all’immediato rimborso nel caso in cui l’Acquirente abbia provveduto al pagamento. Le parti sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto dal presente articolo.

11.5 Se non diversamente specificato nella descrizione, dalla vendita sono esclusi: cornici e/o testi critici e/o cataloghi. Le relative immagini, eventualmente mostrate nella scheda dell'opera, hanno esclusivamente uno scopo dimostrativo e informativo.

11.6 I servizi presenti all’interno del sito quali: “Esposizioni”, “Mostre”, “Consulenze”, “Noleggio Opere”, “Stime” e "Perizie" vengono proposti in forma personalizzata. Per tale motivo per ottenere una indicazione di prezzo e le modalità di fornitura di tali servizi sarà necessario contattarci direttamente tramite il form "contatti" del sito.

11.7 L'acquisto di un'opera d'arte sul nostro sito si limita all'acquisto del bene fisico in sé. Questo non conferisce alcun diritto aggiuntivo di sfruttamento economico, come la riproduzione, l'esposizione pubblica o qualsiasi altro diritto previsto dagli articoli 16 e seguenti della Legge sul Diritto d'Autore n. 633/1941 e successive modifiche.

  

12. Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente 

12.1. Il Venditore tutela i dati personali dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati venga eseguito in conformità della normativa in materia di privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003, dell’art. 13 del regolamento U.E. n. 2016/679 (c.d. GDPR) e del D.lgs. 101/2018. 

12.2 Maggiori informazioni sulle modalità di raccolta e trattamento dei dati personali sono presenti nella Privacy Policy e nella Cookie Policy pubblicate sul sito www.stefaniniarte.it

12.3. I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Venditore, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine e attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire un’efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto ed i servizi aggiuntivi indicati nella Privacy Policy. 

12.4. Il Venditore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi dall’Acquirente e a non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate. 

12.5. L’Acquirente gode dei diritti di cui all’art. 7 del D.lgs. 196/2003, e cioè del diritto di ottenere l’indicazione: 

a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 

L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) appena sopra sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 

L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 

12.6. La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso. 

12.7. Il Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è il Venditore, al quale l’Acquirente potrà indirizzare, presso la sede aziendale, ogni richiesta. 

  

13. Modalità di archiviazione del contratto 

13.1. Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. 70/2003, comma 1, lettera b), il Venditore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Venditore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza. 

  

14. Comunicazioni e reclami 

14.1. Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: Stefanini Arte di M.S. via Lamarmora n.7, 47838 Riccione (RN) – Italia, oppure trasmessi tramite PEC all’indirizzo  mauriziostefanini@pec.it 

L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore. 

  

15. Limitazioni di responsabilità 

15.1 Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal presente contratto. 

15.2 Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del proprio controllo. 

15.3 Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti. 

15.4. Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza. 

15.5 Potremmo interrompere o sospendere in modo permanente o temporaneo l’accesso al servizio senza preavviso e responsabilità per qualsiasi motivo, incluso se, a nostra esclusiva decisione, violi qualsiasi disposizione dei presenti Termini o qualsiasi legge o regolamento applicabile. È possibile che venga richiesto di interrompere l’utilizzo del servizio/sito e che venga richiesta inoltre la cancellazione del proprio account e / o dei servizi in qualsiasi momento. 

  

16. Risoluzione extragiudiziale delle controversie 

16.1 Il Cliente può utilizzare procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie, come la mediazione o la negoziazione assistita, previste dal Codice del Consumo (art. 141 e seguenti). La piattaforma ODR, gestita dalla Commissione Europea, permette a consumatori e professionisti dell'UE di risolvere online le dispute derivanti da contratti di vendita di beni e servizi. 

  

17. Garanzia legale di conformità 

17.1. Stefanini Arte garantisce la conformità delle opere vendute alle caratteristiche descritte sul sito web e alla normativa vigente (art. 128 e seguenti del Codice del Consumo). 

  

18 Diritti di proprietà intellettuale, diritti d'autore e loghi 

18.1. Il Servizio e tutti i materiali ivi contenuti o trasferiti, inclusi, a titolo esemplificativo, software, immagini, testo, grafica, loghi, brevetti, marchi, marchi di servizio, diritti d’autore, fotografie, audio, video, musica e tutti i Diritti di proprietà intellettuale relativi, sono di proprietà esclusiva di Stefanini Arte di M.S. Salvo quanto esplicitamente indicato nel presente documento, nulla in questi Termini sarà considerato come una licenza in o ai sensi di tali Diritti di Proprietà Intellettuale e l’utente accetta di non vendere, concedere in licenza, affittare, modificare, distribuire, copiare, riprodurre, trasmettere, mostrare pubblicamente, eseguire pubblicamente, pubblicare, adattare, modificare o creare lavori derivati. 

  

19. Legge applicabile e Foro competente 

19.1. Il presente contratto è regolato dalla Legge italiana. 

Ai fini della individuazione del foro competente dovrà considerarsi la natura del soggetto acquirente. 

Qualora si trattasse di un consumatore, il foro competente sarà quello del luogo di residenza o di domicilio del consumatore se ubicati nel territorio dello stato. Ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del D.lgs. 206/2005. 

19.2. Le parti espressamente pattuiscono che, qualora l’acquirente non fosse un consumatore, il foro competente a conoscere tutte le controversie derivanti dal presente contratto sarà il foro di Rimini. 

Per tutto quanto non espressamente disposto dalle presenti condizioni generali di vendita, si fa rinvio al Codice civile e alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia nell’Ordinamento italiano 

  

20. Informazioni per i consumatori 

20.1. Il Cliente può richiedere informazioni sui propri diritti e sulle procedure di reclamo e ricorso contattando STEFANINI ARTE o consultando il sito web dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

21. Gift Card

21.1. Il prodotto denominato “Gift card” è un coupon ovvero buono acquisto elettronico. Una volta completato l'ordine, verrà generata la Gift Card digitale che il destinatario riceverà entro 24 ore in formato pdf all'indirizzo mail indicato al momento dell'acquisto. Il destinatario della Gift Card potrà utilizzarla presso le nostre sedi fisiche, oppure online sul sito www.stefaniniarte.it inserendo il relativo codice carta in fase di check-out.
21.2. La Gift Card è utilizzabile in una o più soluzioni e può essere integrata con un’altra modalità di pagamento, escluso Contrassegno. Ha una durata di 1 (uno) anno dalla data di emissione. Non è possibile utilizzarla per l’acquisto di un’altra Gift Card. Non è nominativa e può essere ceduta ad altri. Non è ricaricabile: una volta esaurito il valore di attivazione non può essere più utilizzata. In caso di smarrimento, non è sostituibile né rimborsabile, neppure in parte. Non è convertibile in denaro: il valore della Gift Card non è, in nessun caso, rimborsabile, nemmeno parzialmente.

  

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA – RECLAMI AL VETTORE 

Per la consegna della merce è necessaria la presenza del Cliente o di un suo incaricato all’indirizzo del destinatario indicato nell’ordine.

Ogni diritto al risarcimento di eventuali danni subiti dalle merci si estingue se non viene proposto per iscritto entro i termini previsti dalle leggi applicabili allo specifico trasporto per i danni non immediatamente riconoscibili. Per i danni immediatamente rilevabili al momento della consegna, in caso il pacco presenti anomalie o rotture, l'azione si estingue se non viene elevata immediatamente riserva scritta all'incaricato alla consegna.

bottom of page