FAQ
Garantiamo l'autenticità di tutte le opere proposte in vendita da Stefanini Arte.
Tutte le opere sono accompagnate da un Certificato di Autenticità, fornito in conformità al D.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Quando disponibili, condividiamo anche documenti provenienti da archivi, fondazioni, artisti e parenti di artisti.
Ogni edizione limitata è firmata e numerata a mano dall'artista.
Tutti gli esemplari sono accompagnati da un certificato di autenticità e provenienza, rilasciato da Stefanini Arte o suoi diretti partner in qualità di editori/soggetti autorizzati, conformemente alla Dichiarazione di Venezia del 25 ottobre 1991.
La Dichiarazione di Venezia fornisce il riferimento teorico alla base dei concetti di originalità di una stampa d'arte. È stata elaborata durante il Congresso Internazionale sulla grafica, che si è svolto tra il 25 e il 26 ottobre 1991 presso l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia. La dichiarazione è stata firmata da Enzo Di Martino, Rene' Berger, Maurizio Calvesi, Jean Clair, Miguel Rodriquez Acosta, Zoran Krzisnik.
TESTO ORIGINALE
DICHIARAZIONE DI VENEZIA
Venezia, 25 Ottobre 1991
La Commissione Internazionale invitata dalla Biennale di Venezia e composta da Renè Berger (Svizzera), Maurizio Calvesi (Italia), Jean Clair (Francia), Zoran Krzisnik (Slovenia), Miguel Rodriguez Acosta (Spagna), Enzo Di Martino (curatore del progetto), riunitasi a Venezia il 25 ottobre 1991, nella sede dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee a Ca' Corner della Regina, ha esaminato le oltre cento risposte al questionario (riguardanti i procedimenti fotomeccanici, l'intervento di tecnici e di uno stampatore, la biffatura, il deposito presso un Istituto Nazionale di Grafica) pervenute da direttori di musei, artisti, editori, stampatori, direttori di riviste d'arte e critici di tutto il mondo. Da tali risposte la Commissione ha tratto alcuni orientamenti, che sono stati oggetto di dibattito nel corso della riunione e in base ai quali è stato possibile formulare alcuni principi riguardanti il concepimento e la realizzazione di un 'opera grafica originale, e di conseguenza dare alcune raccomandazioni.
a) Un 'opera grafica originale può essere considerata originale quando sia espressamente concepita per essere realizzata con i soli procedimenti della grafica d'arte.
b) Qualsiasi procedimento tecnico (compresi i procedimenti fotomeccanici) e qualsiasi materiale di supporto sono leciti quando necessari ai fini espressivi dell'artista.
e) In questa prospettiva, è ammissibile ogni contributo tecnico nell'elaborazione della matrice o di stampatori nella tiratura definitiva dell'edizione, purché sussista la consapevole conoscenza e direzione dell'artista.
d) Gli editori e/o stampatori di opere grafiche sono invitati a dichiarare in un apposito documento tutte le caratteristiche tecnico-editoriali dell'opera grafica: in particolare a segnalare il nome dell'autore, degli eventuali collaboratori tecnici, dello stampatore, le tecniche usate, i materiali impiegati, il numero degli esemplari stampati (comprese le varie prove d'autore), la numerazione utilizzata, la data di esecuzione.
e) E' auspicabile che un esemplare dell'edizione di ciascuna opera grafica venga depositata presso una Istituzione Pubblica idonea a tale compito (es. Bibliothèque Nationale in Francia, Istituto Nazionale della Grafica in Italia, Calcografìa Nacional in Spagna, etc.), accompagnato dalla scheda descrittiva tecnico editoriale (di cui al punto d.), alfine di costituire un archivio della ricerca figurativa in ogni paese.
f) E' altresì auspicabile che le matrici delle incisioni calcografiche e xilografiche non vengano distrutte o biffate per ragioni di sola protezione del mercato dell'arte, ma piuttosto segnate (o perforate, o tagliate) in una parte della superficie, in maniera evidente, in modo da provare inequivocabilmente l'avvenuta stampa della tiratura.
g) Per prevenire ogni abuso nella diffusione delle opere grafiche originali, viene raccomandato di precisare chiaramente il numero di esemplari stampati, indicando in particolare quelli numerati per la diffusione sul mercato, quelli eventualmente destinati a collezioni pubbliche e le prove per l'autore che di regola non dovrebbero superare il 10% della tiratura complessiva. Si raccomanda di indicare inoltre l'esistenza di prove di stampa, di colore e di stato.
La Commissione ritiene che le indicazioni contenute in questo documento possano applicarsi solo alla grafica tradizionale, tuttavia la storia dell'esperienza grafica è, in effetti, una storia di evoluzione delle tecniche, e ovviamente gli artisti sono liberi di appropriarsi di ogni nuovo ritrovato, procedimento o supporto materiale, o immateriale, utili all'espressione del proprio immaginario. In questa prospettiva occorre tener presente che le possibilità offerte dalla scienza e dalle nuove tecnologie sono e saranno necessariamente parte del bagaglio espressivo dell'artista, e vanno dunque considerate con la dovuta attenzione le opere realizzate con i procedimenti video, ologrammi, le possibilità di sperimentazione offerte dai computers e da ogni altro mezzo che si renderà disponibile nel futuro alla creatività.
Per tali ragioni, la Commissione auspica che il dibattito sull'arte e sul ruolo dell'arte non incontri ulteriori pregiudizi di carattere formale o terminologico, affidandosi al riconoscimento del valore artistico dell'opera.
Hanno presenziato ai lavori della Commissione, che saranno pubblicati integralmente nei prossimi mesi, il Segretario Generale avv. Raffaello Martelli e il Conservatore dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee dott. Angelo Bagnato.
Venezia, 25 ottobre 1991
Firmato: Rene Berger, Maurizio Calvesi, Jean Clair, Zoran Krzisnik, Miguel Rodriguez Acosta, Enzo Di Martino, Raffaello Martelli, Angelo Bagnato.
Spediamo in tutto il mondo. Durante la fase di acquisto, ti chiederemo di inserire l'indirizzo di spedizione e ti forniremo un preventivo dei costi. È tua responsabilità assicurarti che l'indirizzo fornito sia corretto e comunicarci eventuali istruzioni di spedizione particolari al momento dell'ordine o immediatamente dopo.
Gli ordini vengono spediti entro 3-5 giorni lavorativi dalla data di acquisto.
I tempi di transito stimati variano a seconda della località di destinazione. Per le spedizioni al di fuori dell'Italia che richiedono certificati di esportazione, Stefanini Arte si occuperà di ottenere i documenti nel più breve tempo possibile.
Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a consultare i Termini e Condizioni del nostro sito web o a contattarci all'indirizzo email info@stefaniniarte.it
Non appena il pacco verrà consegnato al corriere, riceverai il numero di tracciamento della spedizione. Si tratta di un identificativo unico che consente di monitorare lo stato e il percorso dell'ordine in ogni fase della consegna.
Il costo è determinato da tre componenti:
a) L'Opera: Il prezzo di ogni opera d'arte è specificato nella sua scheda descrittiva.
b) Spedizione, Imballaggio: I costi di spedizione e imballaggio vengono preventivati al momento dell'acquisto. L'imballaggio è incluso nel prezzo della spedizione, salvo diversa indicazione.
Il prezzo totale di queste componenti (a + b) ti sarà comunicato in modo trasparente in fase di checkout, prima della conferma finale dell'ordine.
Per le spedizioni extra-UE:
c) Dazi e Oneri Doganali:
Le spedizioni internazionali potrebbero essere soggette a dazi doganali e tasse d'importazione nel paese di destinazione. Stefanini Arte non gestisce né può stimare questi costi. Tali spese aggiuntive sono di esclusiva responsabilità dell'acquirente.
Per maggiori dettagli, consulta i nostri Termini e Condizioni e la pagina FAQ, o a scriverci all'indirizzo info@stefaniniarte.it
No, il prezzo esposto sarà il prezzo finale da pagare per l'opera, o le opere, selezionate.
Se non è diversamente indicato, il prezzo dell'opera non include le spese di spedizione, le cornici, né i testi/cataloghi che sono presentati solo a scopo info-divulgativo.
Gli ordini spediti al di fuori dell'Unione Europea potrebbero essere soggetti a dazi e/o tasse di importazione.
Il pagamento di tali oneri è di esclusiva responsabilità dell'acquirente. Le autorità doganali o il corriere richiederanno il versamento al momento della consegna, tramite una fattura separata.
Non siamo responsabili per eventuali dazi o tasse applicati nel tuo Paese. Per avere informazioni dettagliate sulle normative di importazione delle opere d'arte, ti consigliamo di contattare l'ufficio doganale locale o di consultare il relativo sito web nazionale.
Tutte le opere d'arte vengono imballate professionalmente da esperti qualificati della galleria. Le spedizioni sono gestite tramite corrieri globali affidabili come UPS, FedEx, DHL, con l'utilizzo di sigilli di sicurezza sui pacchi.
Come imballiamo le opere:
Opere senza cornice: le avvolgiamo con cura in carta priva di acidi per proteggerle da polvere, graffi e impronte. Successivamente, vengono accuratamente arrotolate e inserite in un robusto tubo di PVC o imballate tra due pannelli in MDF per garantire una protezione ottimale.
In assenza di indicazioni specifiche, le opere sono fornite senza cornice e vengono imballate con la massima cura, senza cornice o vetro.
In caso di opere con cornice, queste vengono avvolte in più strati di pluriball e spedite all'interno di scatole di cartone a doppia parete con sigilli antieffrazione.
Se necessario, utilizziamo una cassa di legno su misura per proteggere l'opera d'arte da eventuali danni durante il trasporto.
Non spediamo vetro.
Il costo dell'imballaggio e della cassa è sempre incluso nel costo della spedizione. Eventuali eccezioni sono sempre riportate nella descrizione dell'opera.
Spedire un’opera d’arte è una cosa seria.
Vi consigliamo di diffidare dei venditori che affermano di spedire le opere con spedizione assicurata tramite corriere espresso.
Secondo le regole dei principali corrieri internazionali, le opere d'arte sono sempre escluse dall’assicurazione fornita dal corriere.
Molti vettori, infatti, vietano espressamente la spedizione di opere d'arte.
Acquistando su www.stefaniniarte.it, il cliente ha la possibilità di assicurare il pacco contro il rischio di smarrimento e furto durante il trasporto.
Questa opzione è disponibile tramite il nostro partner assicurativo Secursus, specializzato nella protezione di opere d'arte e beni di lusso durante il trasporto.
Una volta completato l'acquisto, riceverai un'e-mail con i dettagli del servizio e potrai scegliere di aggiungere la copertura assicurativa alla spedizione dell'opera.
Se vuoi ricevere una specifica quotazione o qualsiasi ulteriore informazione contattaci a info@stefaniniarte.it
Salvo diversa indicazione, Stefanini Arte non assicura il vostro acquisto durante il trasporto o in qualsiasi fase di imballaggio, spedizione ecc.
Ogni eventuale eccezione è riportata sempre nella scheda descrittiva dell’opera.
Al momento non offriamo il servizio di incorniciatura a causa dell'elevato rischio di danni durante il trasporto; inoltre, il peso aggiuntivo della cornice aumenterebbe i costi di spedizione.
Tuttavia, se sei interessato a far incorniciare le opere d'arte acquistate, non esitare a contattarci e ti indicheremo un servizio di incorniciatura affidabile nella tua zona.
Puoi ritirare il tuo acquisto da noi di persona. Fissa un appuntamento inviando un'e-mail a info@stefaniniarte.it per farci sapere quando vorresti passare in modo che possiamo imballarlo e prepararlo per essere ritirato.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o consigli su un articolo, inviaci un'e-mail all'indirizzo info@stefaniniarte.it.
Saremo lieti di aiutarti.
Di solito possiamo organizzare una visita presso le nostre sedi nel centro di Rimini e Riccione. Contattaci per fissare un appuntamento.
Altrimenti è possibile richiedere ulteriori immagini dettagliate di una specifica opera scrivendo a info@stefaniniarte.it
Sì! Noi di Stefanini Arte crediamo che l'arte debba essere accessibile.
Per questo motivo, offriamo la possibilità di ripartire il costo dell’acquisto, in base al valore, suddividendolo in quote mensili senza interessi.
Per ritirare l'opera dal commercio, è necessario un acconto del 20%. Il pagamento della restante parte potrà avvenire tramite rate mensili di pari importo.
Durante questo periodo, conserveremo l'opera nel nostro archivio in totale sicurezza.
Una volta completato il pagamento, organizzeremo la spedizione o il ritiro di persona.
Contattaci subito per valutare una soluzione su misura per te.
Stefanini Arte si riserva la facoltà di escludere la suddetta opzione per alcuni articoli.
È buona norma controllare sempre accuratamente il pacco al momento della consegna e firmare con riserva.
Se per qualsiasi motivo il pacco appare manomesso, rotto o bagnato devi sempre segnalare dettagliatamente, nella bolla di consegna o sul terminale del corriere, le anomalie riscontrate nell’imballaggio ed eventualmente anche nel contenuto.
Se non è stato possibile verificare l’integrità della merce al momento del ritiro disimballa il pacco - con la massima cautela - e documenta le operazioni con foto o video, nel caso di danni contattaci entro 24 ore dalla consegna.
Una ricevuta di consegna firmata senza annotazioni riguardanti l'imballaggio danneggiato rappresenta la vostra accettazione dell'ordine completato in perfette condizioni.
Non gettare via lo scatolo danneggiato, possono esserti richieste delle ulteriori foto al momento del reclamo.